1
1 - copia
1 - copia - copia

Polpetta Gluten free apre a Ostiense

Nello stesso quartiere della sede storica, in zona Ostiense, nasce Polpetta Gluten Free: una versione simile ma diversa dalla prima, proprio perché è adatta a tutti ma proprio tutti i palati: “Tutto è polpettabile” è il motto ideato dallo chef Giovanni Nerini, che ha pensato sin dall’inizio, di elevare a piatto nobile ciò che in passato era visto come un semplice piatto da strada.

Con la collaborazione degli altri soci Andrea Laurenza e Alessio Di Cosimo, dopo aver dato vita all’unico brand che celebra uno dei piatti simbolo della cucina tradizionale italiana con 4 locali che lavorano solo Polpette, presentano ora il primo e unico ristorante romano il cui menu è completamente gluten free.

La proposta

Questa nuova sede dedicata agli intolleranti o ai non amanti del glutine, è situata in via del Gazometro, ha circa 50 coperti interni e 15 coperti esterni. Lo stile è lo stesso che contraddistingue Polpetta, dove sono predominanti i colori del rosso e del grigio, un ambiente informale, divertente ed accogliente.

Il menu offre tutti i piatti disponibili nelle altre sedi, ma in versione rigorosamente senza glutine: via libera quindi alla cassetta di polpette da degustazione (anche in versione vegetariana), dalle classiche alle più amate, come quelle al Pollo fritto servite con una honey mustard homemade, le polpette al Gulasch ungherese con patate e le tipiche Amatriciana e Cacio e pepe. Presente anche il Polpburger: panino con polpetta grigliata di Scottona, lattuga, pomodoro, cipolle caramellate e patatine fritte.

Lo chef ha avuto un occhio di riguardo anche al mondo vegano inserendo nel menù diverse proposte come le polpette di Ceci, pomodori secchi, curcuma, cipolla rossa e salvia, con salsa di yogurt e menta o quelle con Piselli, basilico e formaggio vegano Gondino con salsa al pomodoro.

Sul settore pasta è immancabile l’Amatriciana e tra gli special in programma per l’inverno che verrà troveremo i Quadrucci di pasta all’uovo in brodo di carne e polpettine preparate con il tradizionale ripieno dei tortellini, il Ramen giapponese con noodles freschi e brodo di polpettine di carne.

 

E i dolci?

Ovviamente lo chef ha pensato anche ad una versione di dolci polpettabili, disponibili anche negli altri ristoranti di Polpetta. Una novità sta nello special super goloso, creato in collaborazione con Maria Agnese Spagnuolo (maestra gelatiera di Fatamorgana Gelato, Tre Coni Gambero Rosso): la Polpetta di Gelato fritto ‘Zuppa inglese’, tutto accompagnato da una crema e gianduia di Fatamorgana, che qui vediamo avvolto da un pan di Spagna homemade senza glutine bagnato con alchermes e cioccolato, panato con una pastella di farina di riso ed acqua e fritto.

 

I locali di Polpetta

Il primo ristorante è stato aperto a Roma nel 2016, in via del Gazometro (zona Ostiense) da un’idea di Andrea Laurenza, Alessio Di Cosimo e lo chef Giovanni Nerini. Oggi, a grande richiesta, le sedi di Polpetta si sono ampliate e sono diventate ben 5: la colonna portante nel quartiere Ostiense, poi Monti, Trastevere, Fiumicino (dove si respira aria di mare) e la neonata Polpetta Gluten Free sempre in zona Ostiense.
Ogni location è dotata di un dehor esterno e, quotidianamente, vengono preparate, in totale, circa 15000 succulente polpette. La sede di Trastevere è sicuramente la più sorprendente: a due passi dall’orto botanico e dalla Villa Farnesina, ha un giardino interno che è proprio quello dove Raffaello si incontrava con La Fornarina (la sua musa) e una gradevole terrazza che si affaccia sulla Porta Settimiana da un lato e sulle mura romane dall’altro. Ogni piatto è, ovviamente, a base di polpette, dall’antipasto al dolce, e la proposta include versioni più tradizionali e altre più elaborate, servite anche in formato degustazione. Il menu comprende anche una selezione di piatti di pasta (e nella sede di Trastevere anche di pizze), e ogni locale è dotato di un angolo bar che serve ottimi cocktail, per un’esperienza che va dall’aperitivo al dopocena

 

POLPETTA GLUTEN FREE
Via del Gazometro 32, Roma
glutenfree@polpetta.it
06.32541447
Martedì – Venerdì: dalle 18.00 a mezzanotte
Sabato – Domenica: dalle 12.00 alle 15.00 e
dalle 18.00 a mezzanotte
www.polpetta.it

 

LE ALTRE SEDI DI POLPETTA

GAZOMETRO
Via del Gazometro 14-18, Roma
06.89531856
Lunedì – Venerdì: dalle 12.00 a mezzanotte
Sabato – Domenica: dalle 12.00 alle 15.00 e
dalle 18.00 a mezzanotte

RIONE MONTI
Via dei Capocci 26, Roma
06.4824758
Lunedì – Venerdì: dalle 12.00 a mezzanotte
Sabato – Domenica: dalle 12.00 alle 15.00 e
dalle 18.00 a mezzanotte

TRASTEVERE
Via di Porta Settimiana 8, Roma
06.5818284
Aperto tutti i giorni dalle 12.00 a mezzanotte

FIUMICINO
Viale Traiano, 189/191, Fiumicino
06.97844184
Aperto da aprile ad ottobre

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Un gusto innovativo: Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet Milano

Un Gusto Innovativo Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet a MilanoEl Porteño Gourmet, il rinomato ristorante della Dorrego Company, sperimenta una nuova era culinaria con l'introduzione del talentuoso Matteo Torretta come...

Share This

Share this post with your friends!