La Fornarina di Tivoli e le scoperte inaspettate
Passeggiando per le strade di Trastevere, il pittore Raffaello Sanzio, alzando gli occhi al cielo venne folgorato dalla bellezza della giovane Fornarina. Questa è la leggenda del grande amore tra il pittore e Margherita Luti, figlia di un fornaio trasteverino. Un amore travolgente per Raffaello, al punto che non riusciva mai a separarsi dalla sua amata divenuta poi musa per molti suoi quadri. Oggi una delle opere più conosciute è proprio la Fornarina.
Questo grande amore e questa opera ha ispirato sei amici, divenuti oggi soci, nella scelta importantissima del nome del Ristorante Pizzeria che il 22 marzo di questo anno hanno inaugurato a Tivoli, La Fornarina.
La passione che li accumuna ha permesso di dar vita a questa nuova sfida. Hanno rilevato un vecchio forno in un edificio storico, un’antica residenza del Potestà, quindi rappresenta una delle case più antiche della città.
Il ristorante è molto grande, al suo interno ci sono 90 coperti, ed è suddiviso in varie salette arredate in stili diversi, molti i materiali di riciclo utilizzati, ferro battuto, tavoli in legno o in marmo. Le pareti colorate o ricavate da una grotta, permettono di vivere ogni volta il ristorante in modo diverso. Molto funzionale e piacevole lo spazio esterno che affaccia su una piazzetta pedonale al centro della città di Tivoli. Perfetto e molto apprezzato per le famiglie con bambini.
La Fornarina è un ristorante ma anche una pizzeria, la consulenza di quest’ultima è affidata al maestro pizzaiolo Duilio Girotto, vincitore e oggi giudice del campionato mondiale della pizza di Salsomaggiore, insegnante in molte scuole a Roma e collabora con il Gambero Rosso e Coquis. Per la Fornarina ha ideato le pizze gourmet che si aggiungono alle pizze classiche. Ispirate ai prodotti locali e di grande eccellenza, le pizze presentano le specialità regionali, come ad esempio la Pugliese, con focaccia, capocollo di Martina Franca e burrata pugliese oppure la Toscana con fior di latte, carciofi, salame finocchiona e parmigiano.
La cucina invece è nelle mani del giovane chef Simone Mancini, che ha maturato una lunga esperienza in precedenti ristoranti, sempre nella città di Tivoli. Il suo menù è composto da sette primi piatti e sette secondi che cambiano in base alle stagioni. Entrando in questo ristorante, proprio la cucina mi ha sorpreso. Immaginavo di trovare piatti molto classici, con poca sperimentazione e studio. Invece ho assaggiato pietanze davvero inaspettate, unite da un grande equilibrio, studio e passione.
La mia cena.
Vi presento il mio viaggio in questo Ristorante partendo da tre tipologie di antipasto.
Capesante affumicate con guanciale, petali di tapinambur e maionese al mango. Lo chef mi spiega come ha voluto racchiudere nello stesso piatto il sapore del mare, la guancia del maiale, il tubero del topinambur e il frutto del mango.
Mare, terra e tutto ciò che lo circonda.
Tartare di spada con mela verde marinata alla menta, gel di aceto di Ribes e polvere di amarena accompagnata da un estratto di mela verde, che viene versato davanti al commensale. Un piatto fresco nel gusto e l’abbinamento della dolcezza della mela con la sapidità del pesce spada è perfetto.
Terzo ed ultimo antipasto, il Baccalà in ceci. Un piatto della cucina romana rivisitato, un filetto di baccalà pastellato su vellutata di ceci, tartufo e mini carciofo alla Giudia
Lo chef Simone Mancini presenta uno dei suoi primi piatti. Risotto carnaroli con zafferano, burrata e ricci di mare. Un piatto che esalta i sapori del Sud con i ricci di mare e la stracciatella su un risotto mantecato con cristalli di zafferano sciolti nel vino bianco.
Sandwich di orata, crema di topinambur e spugna all’amarena. L’orata poggiata su una crema di zucchine e topinambur accompagnata da una spugnetta all’amarena.
Prima del dolce non potevo esimermi dall’assaggiare la pizza della Fornarina e ho scelto la Profumata, con fior di latte, zucchine a julienne, parmigiano, erba cipollina, a crudo provola affumicata e menta. Ottima consistenza, non farinosa, morbida dentro croccante fuori, è molto gustosa.
Ora passiamo al pezzo forte, la ciliegina sulla torta, il piatto sorpresa, la goduria vera.
Magnum dello chef con gelato e granella di nocciola, glassa di cioccolato bianco e fondente. Semifreddo alla nocciola, stecco magnum ripieno di nocciola e glassato di cioccolato bianco.
La crema di gelato alla nocciola al suo interno è perfetta, ha un sapore intenso. Il dolce proposto è buonissimo.
Ora vi starete chiedendo i costi per questa cena, il costo massimo per gli antipasti è di 12,00 Euro, per i primi piatti è di 13,00 Euro, mentre per un secondo a base di pesce la media è di 16,00 Euro. Come potete vedere ottima qualità delle materie prime, ottima presentazione, grande studio e un prezzo che fa gola.
Una sorpresa inaspettata
“Tanto ardo, che né mari né fiumi potrebbero spegnere quel fuoco; ma ciò non mi spiace, perché il mio ardore mi dà una soave voluttà, che sempre più, ardendo, mi consuma.”
Raffaello alla sua amata Fornarina
INFORMAZIONI UTILI
Ristorante – Pizzeria La Fornarina Piazza Palatina 8 – 00019 Tivoli
Tel. 0774.312786 – 393 9165847 Michele – 349 7353667 Mariavincenza
ORARI DI APERTURA
Pranzo dalle ore 12.30 alle ore 15.30
Cena dalle ore 19.30 alle ore 11.30

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano
Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici
"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel
MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma
NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico
Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...