Osteria Faleria, la trattoria contemporanea di San Giovanni

Osteria Faleria, la trattoria contemporanea di San Giovanni

1
1 - copia
1 - copia - copia

Osteria Faleria, la trattoria contemporanea di San Giovanni

Osteria Faleria è una trattoria contemporanea che ha inaugurato nel quartiere di San Giovanni in piena pandemia. Il progetto nacque a gennaio 2020 e Salvatore Zambrino, insieme al suo socio, decisero di aprire nonostante tutto, ovviamente solo con il servizio delivery. Un atto di grande coraggio, che abbiamo riscontrato in molti ristoratori.

La sala

Il design è moderno e minimalista e la sala di Osteria Faleria, con le nuove disposizioni sanitarie arriva ad un massimo di 25 coperti. Lo spazio è ampio, il verde e il legno sono i colori predominanti. Oltre alla sala interna è possibile mangiare anche nel dehors.

La cucina di Osteria Faleria

La cucina di Osteria Faleria è affidata allo chef Daniele Charski, che varia i suoi menù in base alla stagionalità. I piatti sono preparati utilizzando prodotti eccellenti come, ad esempio, il formaggio Canestrato di Moliterno dop. La base della sua cucina parte dalla tradizione romana, ma non mancando grandi contaminazioni. Uno dei piatti che mi ha colpito è il Polpo arrosto, spugna alla ‘nduja e bagna cauda di polpo, dove il gioco tra le diverse consistenze e i diversi ingredienti è davvero interessante.

Tra gli antipasti oltre al Polpo troviamo le Tartare, lo Speck di Ombrina, la Pancia di suino nero croccante e, a proposito di tradizione, la Coratella. Lo Spaghettone di Vongole lupino, salsa al sedano e bottarga tra i primi piatti è il mio preferito mentre, tra i secondi vi consiglio di provare il Maialino da latte alle erbe aromatiche con pistacchi, ristretto di funghi e confettura di rapa rossa piccante.

A pranzo il menù è ridotto consentendo anche a chi lavora in zona, di consumare velocemente un pasto caldo, mentre a cena il menù è più ampio. Il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo considerando soprattutto la qualità delle materie prime. E’ un indirizzo che vi consiglio!

Osteria Faleria

Aperti ogni giorno dalle 12:30 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 23:00.

Via Faleria, 47 Roma – Tel: 0670496899

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie: Il Menu Degustazione di Satricvm

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie Il Menu Degustazione di SatricvmIn occasione del loro tredicesimo anniversario, il rinomato ristorante Satricvm, in provincia di Latina ha lanciato un'esperienza culinaria senza precedenti,...

Viveri al Pigneto tra drink e polpette

Viveri al Pigneto tra drink e polpette

Viveri nasce al Pigneto a marzo del 2015 da una idea di Ilenia Mercuri, supportata da suo fratello Giovanni , con cui aveva già condiviso la passione per il lavoro nell’hopitality. Da Trastevere decidono di approdare nella parte del Pigneto dove l’isola pedonale offre spazio e flusso di gente continuo, sia di passaggio che chi vive il quartiere quotidianamente. Pensano a Viveri come un luogo accogliente dove offrire piccole tapas, uno street food veloce, ma curato e sfizioso e bere ottimi drink pensati ad hoc per la loro clientela. 

Il Locale e la Cocktail list

Una ristrutturazione nel 2020 a cura dello Studio Statuti porta una nuova immagine per Viveri, che lascia uno stile industriale per accogliere i clienti con una sala più raffinata, in cui spicca il bancone a sinistra e di fronte un lungo divano con tavolini per 16 posti in totale. L’arredamento è elegante, ma informale, con una particolare bottigliera dove sono esposte diverse etichette. Il dehors, invece, prevede 40 sedute dando la possibilità di poter gustare e vivere il cuore del cuore Pigneto. 

Giovanni Mercuri, affida il bar a Salvatore Costanza (detto Totò) che propone una drink list all’avanguardia e con materie prime selezionate. Parte da una rivisitazione di grandi classici come l’Americano Barbaro Rosso a base Campari, il Vermouth, liquore di rabarbaro, soda e granisse di arancia, senza dimenticare cocktail innovativi come Oh Pino con Gin Sabatini, liquore pino mugo, Benedectine, succo di limone, zucchero liquido, pimento bitter. Una proposta che possa soddisfare tutti i gusti anche se la scelta del Mezcal si sposa perfettamente con i sapori del Sud, tanto amati da Ilenia.

 

Non solo Drink

Per la parte food puntarono su un prodotto che a Roma è sicuramente molto apprezzato e richiesto: le polpette! Fin da subito fu un successo, e iniziarono a proporre sempre nuove ricette, ogni mese vengono inserite nel menù polpette sfiziose, adattandosi alla stagionalità. Dalle classiche al pomodoro o al vino, dalle piccanti con BBQ o di melanzane, possiamo trovare fino a 6 tipologie. Pensate vengono inserite anche nei Tacos, accompagnate da una salsa yogurt al curry home made, pomodoro piccadilly e songino. Negli ultimi mesi grazie alla collaborazione con il nuovo ristorante Ceibo dai sapori argentini, la proposta cresce e subentrano in menù anche delle piccole empanadas. Insieme alle polpette e alle bruschette, diventano l’aperitivo più sfizioso del Pigneto. A completare l’offerta del food ci sono i prodotti attentamente selezionati da Ilenia dalla sua terra natale, la Calabria. Olive e ‘nduja vengono servite su bruschette fragranti.

Che si voglia arrivare da Viveri per un aperitivo, fermarsi un po’ di più e mangiare, oppure un ottimo drink dopo cena, la proposta e l’ospitalità non mancherà assolutamente, per godervi ottimi prodotti e miscelati ricercati .

VIVERI

Via del Pigneto 91, Roma – Italy

Tel. +39 333 2368632

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Un gusto innovativo: Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet Milano

Un Gusto Innovativo Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet a MilanoEl Porteño Gourmet, il rinomato ristorante della Dorrego Company, sperimenta una nuova era culinaria con l'introduzione del talentuoso Matteo Torretta come...
Ma Mi Mo, il nuovo cocktail bar a Centocelle

Ma Mi Mo, il nuovo cocktail bar a Centocelle

Ma Mi Mo

il nuovo Cocktail Bar di Centocelle

 

Centocelle, un quartiere poco turistico e molto romano è la nuova frontiera enogastronomica della città, si impreziosisce con un nuovo spazio dedicato all’arte del bere e dell’ospitalità: Ma Mi Mo. Da un’idea di tre amici, Nicola FormisanoValentino Cuzzeri e Luca Marengo, che hanno una visione costantemente proiettata verso ricerca, innovazione, sperimentazione e, nuovo dettaglio interessante per i cocktail: la stagionalità. Infatti è nei cocktail che si esprime l’essenza del locale, classici o twist, diventano momento di scambio in cui si interpretano i gusti del cliente. Il cemento e l’ambiente in continua evoluzione rendono Ma Mi Mo un contenitore duttile, pronto a trasformarsi senza perdere la sua personalità.

Lo stile Urban di Ma Mi Mo

Nell’ottica di dare vita ad un spazio neutro dove il cemento mostra la sua flessibilità, l’architetto Alessandra Pedone e da Elio Carradori, che insieme formano il team di BLANKVIZ, esprimono una rinnovata sensibilità nei confronti dello stile urban, perfetta trasposizione dell’architettura contemporanea. Il concept ed il personal branding sono stati pensati e sviluppati attraverso la collaborazione dei tre soci e al dipartimento di progettazione di BLANKVIZ e la 3D della content Agency BLANK.

Tre diverse personalità e competenze che si miscelano come la protagonista, la mixology. Nicola, bartender con esperienze in importanti realtà del nostro paese; Valentino, imprenditore sempre attento alle novità del mondo enogastronomico; Luca, scrittore, autore, ed esperto di marketing e comunicazione basano la loro filosofia sull’importanza del cocktail, esaltato scenograficamente dal bancone in cemento in perfetto carattere urban. I tre soci puntano decisamente sul momento esperienziale che avvolge il cliente grazie all’atmosfera dinamica e accogliente. 

 

Pop Up di Anko per MA Mi Mo

Creare ogni giorno nuovi cocktail attraverso l’interazione con i clienti permette a Nicola Formisano di trasmettere, attraverso il dialogo e gli assaggi, la sua idea di mixology proponendo una serie di creazioni e rivisitazioni personali che puntano su materie prime straordinarie. Il più saldo tra i principi della filosofia del Ma Mi Mo è realizzare ogni elemento senza ricorrere a prodotti semilavorati o pronti e così anche la cucina ricopre un ruolo predominante, grazie anche alla collaborazione con alcuni protagonisti della scena gastronomica di Roma. Carpacci, taglieri e tartare che si possono abbinare ai cocktails, sono solo alcune delle nuove proposte della carta dove la materia prima, accuratamente selezionata tra piccoli produttori regionali, è il cuore di un menù in continua evoluzione. Di venerdì il Ma Mi Mo si trasforma grazie allo chef Gianfranco Cancelli che con il suo Pop up ANKO X MAMIMO, crea una carta delle tapas ad hoc per rispecchiare l’anima del locale.

Per gli appassionati del bancone il cocktail bar ospita diciotto posti, una saletta interna, ma il plus è rappresentato dal giardino segreto, un ambiente verde nascosto all’interno del contesto metropolitano il luogo ideale dove fare l’esperienza enogastronomica.

Le proposte in lista sono tante e originali, Nicola e Eugenio Tacchia gli ideatori e bartender propongono il Bloody Mary preparato sostituendo il tabasco con un chutney di jalapeno o l’originale Old Fashioned Gold Pampered (Calvados, Rye Whisky, Riduzione di mela, Peycheaud bitter) e per rendere piacevole ogni esperienza, anche due creazioni analcoliche. La capacità del team di interpretare e soddisfare richieste e preferenze, curiosità e desideri resta il nucleo pulsante del Ma Mi Mo.

 

Non solo drink

Inaspettamente c’è spazio anche per gli amanti del vino in questo tempio della mixology!

Una singolare scelta enologica (vini naturali e biologici) e le birre di Jungle Juice, che si possono degustare anche alla spina, saranno l’accompagnamento perfetto per vernissage e serate con musica dal vivo, grazie alla sua versatilità questo spazio d’incontro polifunzionale si trasforma in ogni dettaglio secondo le energie che ospita. Un progetto realizzato intorno al concetto dell’arte del bere, che fa della cura dell’ospite e dell’innovazione i suoi elementi strutturali. Ma Mi Mo è aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 18 alle 01 (nei weekend fino alle 02).

Ma Mi Mo

Via degli Olivi, 47, 00171 Roma RM

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie: Il Menu Degustazione di Satricvm

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie Il Menu Degustazione di SatricvmIn occasione del loro tredicesimo anniversario, il rinomato ristorante Satricvm, in provincia di Latina ha lanciato un'esperienza culinaria senza precedenti,...
Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

leggi tutto
KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA

KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA

Kohaku: l'alta cucina giapponese kaiseki per la prima volta a RomaNel quartiere dove è nata la Dolce vita romana, precisamente in via Veneto, nasce Kohaku, il raffinato fine dining del Sol Levante che porta nella Capitale un inedito percorso culinario per immergersi...

leggi tutto

Aede, il nuovo ristorante scandinavo in zona Prati

Aede, il nuovo ristorante scandinavo in zona Prati

Stupire i romani non è cosa da tutti, ma per Aede è stato facile!
Tommaso Falconi e Fabrizio Cervellieri, anime di sala e cucina, attraverso un sodalizio che da tempo si muove nel mondo della ristorazione portano a Roma sapori scandinavi, un’idea nata dall’amore per il nord e la sua cucina. In zona Prati, questo locale (che è un bijoux) mi accoglie un’atmosfera intima e confortevole in cui legno e luci ambrate trasmettono calore e ospitalità, lo trovo perfetto anche per un momento romantico, immersi in uno stile minimalista ma identitario

La cucina di Aede 

Così come la cucina, che trova piena espressione in una carta essenziale, tredici piatti che variano a cadenza mensile. Pesce di fiume, molluschi, carne (rigorosamente italiana), latticello e vegetali danno vita a proposte quali Piselli, panna acida, menta e lardo o Manzo, senape, aglio, shiso e ravanelli, giochi di contrasti e consistenze. Piatti dalla forte intensità, terrosi, acidi, che rappresentano appieno la cucina nordica. La proposta ideata da Fabrizio Cervellieri per Aede Dining gioca con le sfumature di sapore, creando piatti strutturati su pochi ingredienti per esaltare la materia prima che è protagonista anche in carta.

Nel menù infatti si trovano gli ingredienti ma non la preparazione, così da dar vita a piatti in continuo movimento, le cui sfumature possono mutare di giorno in giorno. Il format è strutturato per permettere un’esperienza il più completa possibile, si possono provare differenti percorsi di degustazione scegliendo liberamente nel menù, da tre portate a 30 euro fino alla proposta composta da tredici portate a 129 euro.

 

Il pranzo 

Aperto dal lunedì al sabato, a pranzo e cena, durante il giorno Aede offre una carta più snella, che cambia due volte alla settimana e che consente di poter scegliere due portate a 20 euro, tra due antipasti, due primi, due secondi e un dessert. Gli spazi che caratterizzano Aede Dining sono due, una sala interna da 18 coperti e una esterna da 14 posti, entrambe collegate dalle scelte stilistiche, cromatiche e dei materiali si integrano perfettamente in un ristorante nel quale mi sono sentita davvero coccolata e a mio agio, grazie ad uno staff preparato e gentile e una cucina identitaria e innovativa.

Aede Dining

Via Federico Cesi, 22

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Un gusto innovativo: Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet Milano

Un Gusto Innovativo Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet a MilanoEl Porteño Gourmet, il rinomato ristorante della Dorrego Company, sperimenta una nuova era culinaria con l'introduzione del talentuoso Matteo Torretta come...
Caffe’ Doria, tra arte e sapori

Caffe’ Doria, tra arte e sapori

Entrare al Caffè Doria è un regalo che facciamo alla nostra passione per la bellezza ed il buon gusto, ogni angolo sprigiona arte ed il tempo perde il suo senso.
Il Caffè Doria nasce nel 1999, all’interno di una tra le location più significative della Roma Rinascimentale: Palazzo Doria Pamphilj. Il nucleo originale del palazzo iniziato a costruire nella prima metà del secolo XV, passò alla famiglia Pamphilj che lo ingrandì su progetto di Carlo Maderno, fino a farne la più importante residenza abitata della città superata in grandezza solo da istituzioni pubbliche o ambasciate. Più grande di alcuni edifici reali europei, continua a essere casa nobiliare della famiglia omonima e ospita la prestigiosa galleria, con una notevole raccolta di dipinti e oggetti d’arte visitabile dal pubblico.

Il Bistrot prende vita nei locali che un tempo ospitavano le scuderie nobili del palazzo, luogo reso ancora più unico dalla splendida fontana monumentale che serviva come abbeveratoio per i cavalli. Una sensazione di confort che si accosta alla filosofia della cucina improntata appunto sul “confort food”: espressione della migliore materia prima e della sua stagionalità.

Un menù in continuo cambiamento, dinamico, semplice, composto da poche portate ogni giorno, che ben si presta a diverse esigenze. La cucina è guidata da Massimiliano Mazzotta, giovane chef classe ’87 che ha come scopo di solleticare le sfere emotive legate ai ricordi legati al cibo attraverso la trasformazione innovativa di ricette tradizionali.

 

Caldo e accogliente in ogni momento della giornata, apre le sue porte alle 8:30 per la colazione. Il caffè è quello di Lavazza con le miscele più pregiate, i lievitati arrivano ogni mattina dell’Antico Forno Roscioli ed i dolci sono quelli dei Fratelli De Bellis, che qui lasciano la firma con una proposta personalizzata. E per una colazione salata? Avocado toast con salmone e uovo poche o croque monsieur con prosciutto cotto arrosto, emmenthal e fonduta di taleggio, sono alcune tra le proposte.

Il pregio del Caffè Doria è rispondere alle diverse esigenze della giornata, è infatti lo spazio ideale per godere un risveglio nell’arte con una colazione che è quasi un brunch, per continuare nella veste di prezioso ed accogliente salotto del centro storico di Roma nel quale concedersi alle proprie passioni fino al dopocena, quando la Mixology trova la sua perfetta connotazione grazie all’esclusivo Gin Trolley. 

Ed è questa la punta di diamante del Bistrot che ha riaperto le porte a Giugno. Ispirato ai grandi cocktail-bar anglosassoni, rappresenta una proposta esclusiva a Roma, ed è il Bartender di casa ad arrivare direttamente al tavolo con il prezioso carrello dei gin, Il Gin Trolley, elegantissimo elemento di design realizzato appositamente per il Caffè Doria nello stesso stile degli altri arredi, ospita a bordo a rotazione oltre 80 Premium Gin provenienti da tutto il mondo, una ampia selezione di acque toniche e garnish, e tutto ciò che serve per preparare ogni volta un Gin Tonic diverso a seconda delle scelte, proprio davanti al cliente comodamente seduto al tavolo.

Non solo un Gin Tonic quindi, ma un vero e proprio show durante il quale il Bartender avrà modo di raccontare curiosità e dettagli sui vari gin. Per chi invece ama degustare il drink al bancone, potrà valutare la proposta sugli sgabelli a tu per tu con il Bartender. Merita una menzione particolare la selezione di oltre ottanta bottiglie di Premium Gin provenienti da tutto il mondo, ospitata da un antico mobile a parete proprio davanti al bancone. La carta serale, legata alla Mixology, va dai grandi classici, Negroni, Martini Cocktail, French 75, ai Signature Cocktails leggeri ed originali.

Il tempo speso all’interno del Caffè Doria scorre leggero e regala benessere e pace mentre l’atmosfera elegante ma calda, coccola i sensi mentre cocktail innovativi e curati prendono forma.

 

Caffì Doria

Galleria Doria Pamphilj, Via della Gatta, 1, 00186 Roma RM

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Un gusto innovativo: Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet Milano

Un Gusto Innovativo Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet a MilanoEl Porteño Gourmet, il rinomato ristorante della Dorrego Company, sperimenta una nuova era culinaria con l'introduzione del talentuoso Matteo Torretta come...
Casadora, il pastificio con cucina da leccarsi i baffi

Casadora, il pastificio con cucina da leccarsi i baffi

1
1 - copia
1 - copia - copia

Casadora

il pastificio con cucina da leccarsi i baffi

 

Qualche settimana fa ho provato una nuova apertura, Casadora un nuovo pastificio in zona Prati. Sono rimasta piacevolmente colpita, ho mangiato una pasta eccezionale, ve lo consiglio! Ma ora vi racconto di cosa si tratta.

Cosa significa Casadora 

Casadora, nasce dall’unione di due parole: “Casa”, immancabile luogo associato al piacere di consumare la pasta e “Dora”, diminutivo di “Azdora” (“zdoura” dal dialetto Bolognese), che nell’immaginario collettivo rappresentava la vera colonna portante della famiglia, normalmente raffigurata col grembiule, le mani infarinate e il fazzoletto in testa per raccogliere i capelli. Una vera e propria padrona della cucina che aveva anche il compito di preparare la pasta fresca. Dall’unione di questi due concetti che richiamano la casa, la famiglia e la tradizione, Giulia e Valerio sono partiti per progettare un locale nel quale proporre paste ripiene classiche ed altre particolari, moderne. Tagliolini, cappellacci, tonnarelli, ravioli, tortellini, ma anche noodles o gyoza, perché la filosofia gastronomica di questo concept ha un respiro internazionale.

Il locale

Un locale studiato in ogni dettaglio, caratterizzato dal bellissimo bancone lungo 3 metri posto all’entrata, alle spalle del quale è possibile ammirare il laboratorio a vista e la cucina, perché Casadora è un “pastificio con cucina”, ed è quindi possibile non solo acquistare la pasta fresca da preparare a casa, ma anche gustare a pranzo i piatti preparati da Giorgio Romanini (per molti anni alla guida del ristorante Mavi), come il Cannolo di spigola ripieno di gamberi con insalata thai o la Porchetta di coniglio con insalata di friggitelli e pesche. Negli spazi situati in via Oslavia 11, a pochi metri da Piazza Mazzini, c’è infatti posto per 30 coperti interni e 15 esterni, ma grande cura è stata dedicata anche all’ampia scaffalatura con la selezione di prodotti in vendita, tutti italiani e di piccole aziende, con un occhio di riguardo al biologico

La cucina

Nel laboratorio guidato da Giulia ogni giorno vengono preparati diversi formati di pasta in versione classica o moderna: non solo pasta fresca da consumare a breve ma anche paste abbattute poiché contengono ripieni “particolari”. È questa l’ulteriore punto di forza di Casadora, una proposta innovativa che offre la possibilità di provare paste come i Tortelli ripieni di tartare di gamberi rosa e lime, o i Cappellacci con salsa di pomodori arrosto, e ancora i Cappellacci ripieni di Amatriciana, senza dimenticare quelli con ripieno fondente al Brie. Una prima produzione che verrà arricchita di volta in volta con nuove proposte, da gustare con le salse, i sughi e i brodi preparati dalla brigata di Casadora e disponibili per essere acquisti. “Perché comprare eccellenti tortellini e rovinarli a casa con un brodo preparato frettolosamente? Abbiamo deciso di produrre anche una serie di condimenti che permetteranno alla nostra clientela di valorizzare la pasta che sceglieranno” dichiara Giulia.

CONTATTI

Casadora

Via Oslavia, 11, 00195 Roma RM

Tel. 06 9799 7397

Orari: Lunedì – Sabato h 9.30/20 per la vendita della pasta

Pranzo dalle 12.30 alle 15

Venerdì e Sabato aperto anche a cena

Domenica aperto per l’acquisto della pasta

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie: Il Menu Degustazione di Satricvm

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie Il Menu Degustazione di SatricvmIn occasione del loro tredicesimo anniversario, il rinomato ristorante Satricvm, in provincia di Latina ha lanciato un'esperienza culinaria senza precedenti,...
Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

leggi tutto
KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA

KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA

Kohaku: l'alta cucina giapponese kaiseki per la prima volta a RomaNel quartiere dove è nata la Dolce vita romana, precisamente in via Veneto, nasce Kohaku, il raffinato fine dining del Sol Levante che porta nella Capitale un inedito percorso culinario per immergersi...

leggi tutto