Acquolina e Acquaroof ripartono nel ricordo dello Chef Alessandro Narducci Quando due giorni fa ho letto il comunicato stampa ho provato una fortissima emozione. Ancora oggi siamo tutti scossi dal bruttissimo incidente in cui ha perso la vita...

QUANDO LA NOSTRA CUCINA INCONTRA IL MONDO
QUANDO LA NOSTRA CUCINA INCONTRA IL MONDO
TTG INCONTRI E LE SCUOLE DI CUCINA
Tornata dalle ferie quest’anno il mio datore di lavoro mi informa che a metà ottobre dovrò andare a Rimini in occasione del TTG Incontri, la più importante fiera italiana del settore del turismo nazionale ed internazionale. Sulla carta sembrava un grande evento ma io pensavo solo una cosa: “oddio questa trasferta non la voglio proprio fare!!!!
Una volta arrivata a Rimini si è aperto un mondo davanti ai miei occhi, proprio nel senso letterale del termine. Tutto il mondo, tutte le principali agenzie del Turismo erano lì, in una grande fiera.
Devo dire che oggi non posso che ringraziare chi mi ha fatto vivere questa esperienza.
E’ il Marketplace internazionale, un business to business dove puoi metterti in contatto con tutti i principali e potenziali clienti.
Dopo aver fotografato, incontrato persone e scambiato sorrisi, la mia attenzione primaria cade su due stand dedicati alle scuole di cucina, che propongono lezioni rivolte a stranieri provenienti da tutto il mondo.
Ero totalmente affascinata da queste aziende che puntano proprio ad insegnare a chiunque sia in viaggio nel Bel Paese come scegliere le materie prime, infatti molti corsi partono da un preliminare tour al mercato rionale, e poi tutti in cucina a preparare ricette italiane.
La cosa che mi ha colpito principalmente è che nelle due scuole la scelta della location dove fare lezione erano a dir poco spettacolari, si perché non sono le solite cucine ma sono delle vere e proprie case, loft ristoranti nei punti più belli di Roma, adibite a scuole.
Vi svelo i loro nomi di queste scuole:
InRome Cooking S.r.l. situata a Corso del Rinascimento, 65 – Roma
Fabiolous – Cooking Day via della Trinità dei Pellegrini, 20 – Roma
Partiamo da InRome Cooking, la cui filosofia è quella di utilizzare durante i corsi tutti alimenti freschi, locali e stagionali dei migliori produttori italiani e delle aziende agricole biologiche. Una scuola che propone lezioni sia private che condivise, lezioni familiari o tour culinari. La location dei corsi è un appartamento storico nel centro di Roma, precisamente su Corso del Rinascimento, dietro l’angolo di piazza Navona, in altre parole nel cuore storico della capitale. La residenza è stata ristrutturata nel 2016 e conserva un dipinto nel soffitto che risale al XVII secolo. Fornita di una cucina professionale e di una grande sala da pranzo che permette di cucinare pizza, pasta, gelato e tanto altro. La capienza massima per una lezione in questo appartamento è di 45 persone, ma nel caso ci siano dei gruppi più affollati il corso si trasferirà in un ristorante – pizzeria storico il Passetto. I proprietari della stessa scuola di cucina, Marilena e Salvatore Barbieri, fratelli e “figli-d’arte” hanno recentemente ristrutturato lo storico Passetto, alle porte di Piazza Navona. La cucina è supervisionata dallo Chef Arcangelo Dandini, romano dei Castelli, ormai da 20 anni a Roma, e affiancato da Maria Ferrini, il cui obiettivo è quello di riportare ai romani il ristorante borghese italiano che ha fatto la storia in una città come Roma. Credo che andremo presto a degustare il loro nuovo menù.
Al Fabiolous Cooking Day la formula è la stessa, portare principalmente la passione per la buona cucina a clienti soprattutto stranieri in viaggio in Italia, attraverso lezioni, tour gastronomici ed eventi privati, ma in questo caso le location sono dislocate in sette diverse posizioni di Roma. La giornata parte da un vero e proprio viaggio culinario attraverso le vie e i mercati di Roma, l’obiettivo è proprio quello di vivere la cucina italiana come farebbe un romano: si possono assaggiare i tipici cibi da strada e poi preparare pasta o pizza utilizzando le ricette tradizionali. Lo chef e ideatore di questa scuola è Fabio Bongianni, proprietario del ristorante nel cuore di Roma That’s Amore, di origine romana, insegnante in molti corsi di cucina negli Stati Uniti e in Europa.
Vi cito solo alcune delle bellissime location adibite per i corsi di cucina:
– LOFT ISOLA TIBERINA, l’unico appartamento privato visitabile nell’isola tiberina.
– PALAZZO TAVERNA, a metà tra Ponte Sant’Angelo e Piazza Navona, dimora storica di famiglie nobili, è uno dei palazzi più belli e suggestivi di Roma.
Dopo questa esperienza ho scoperto un nuovo mondo. Credo ce ne siano davvero molte di queste scuole in Italia.
Dopotutto la cucina italiana è così ricca di gusti, sapori, tradizioni che tutto il mondo ci invidia, non potevamo non avere delle scuole rivolte a coloro che vogliono portare nel loro Paese di origine un po’ della nostra cucina.
Possediamo un tesoro unico ed è bello condividerlo con tutto il mondo.

Acquolina e Acquaroof ripartono nel ricordo dello Chef Alessandro Narducci

Mattarello, dove il gusto del cibo è “fatto in casa” apre a Piazza Bologna
Mattarello, dove il gusto del cibo è "fatto in casa" apre a Piazza Bologna Da pochi giorni in zona Piazza Bologna, precisamente in Via Bari 9 - 11, Mattarello apre la sua nuova sede. Dopo le zone di Garbatella, Battistini, Parioli, Tuscolana ci...

Cremilla viaggiatrice, sognatrice, gelataia “oltremodo golosa”
Cremilla viaggiatrice, sognatrice, gelataia "oltremodo golosa" Qualche giorno fa ho avuto il piacere di conoscere Cremilla. Un personaggio bellissimo, un' esploratrice, viaggiatrice e sognatrice con un animo oltremodo goloso. State...

Estate al fresco? Meglio se al Polo
Estate al fresco? Meglio se al POLO Venerdì 15 giugno ha aperto Estate al Polo, una manifestazione nel bellissimo spazio del Polo Museale dell'Atac. Ogni giorno dall'ora dell'aperitivo fino a tarda sera, possiamo vivere serate piacevoli tra...

Tortini di ricotta e limone
Tortini di ricotta e limone di Erica De Falco Ricetta Ingredienti: 350 gr di ricotta di pecora 150 gr di zucchero (100 gr per il tortino e 50 gr per la crema al limone) 5 uova (3 per il tortino e 2 per la crema) 20 gr di fecola di patate 20 gr...
Commenti recenti